
Associazione Culturale Lucrezia d' Alagno
Roccarainola (Na)
L' Associazione Culturale Lucrezia d'Alagno, in occasione dell’incontro con un noto paroliere di canzoni di successo nel panorama della musica leggera italiana ed esperti del settore musicale, promuove a Roccarainola:
AUDIZIONE MUSIC FREE
In tale occasione si effettuano audizioni pre-Master per tutti coloro che partecipano all’incontro.
Lo scopo è quello di favorire i giovani talenti nel loro percorso verso la musica. Con questa esperienza l’Associazione si pone anche come obiettivo una maggiore divulgazione e un’ ulteriore conoscenza del mondo della musica italiana.
MUSICA: Cultura & Identità
La musica si articola in molteplici forme e con diverse funzioni
ovunque esiste vita e comunicazione umana.
Perché la musica, anche quando non trasmette un messaggio specifico e traducibile in parole, è una forma di comunicazione, che riflette e interagisce con il contesto sociale nel quale è generata e agita.
L’esperienza musicale svolge un ruolo importante nella formazione e nell’affermazione di identità individuali e collettive distinte e a volte contrapposte.
Che si tratti di appartenenza sociale, politica, etnica, nazionale, religiosa, linguistica, generazionale, di gender e altre ancora
- a ognuno di questi ambiti corrisponde ovunque un patrimonio di
musiche emblematiche che s’investono di un valore simbolico profondo
ed efficace. Gli inni nazionali, le marce militari, le canzoni di protesta e
i canti religiosi sono gli esempi più ovvi di un fenomeno assai più vasto e complesso. La “musica classica” europea, per secoli retaggio della chiesa e privilegio delle corti aristocratiche, è diventata nell’Ottocento un rito sociale della borghesia.
Le canzoni di una patria lontana mantengono vivi il sentimento di appartenenza degli emigrati.
Il grande movimento del rock statunitense negli anni Cinquanta
e Sessanta del Novecento da voce alla rottura di un’intera generazione con i valori della società dei padri. Le tendenze musicali del mondo giovanile
negli ultimi decenni illustrano il peso che può avere l’adozione simbolica
ed effettiva di una corrente musicale nella definizione d’identità dell’individuo
e del gruppo. Ascoltare, ballare e magari eseguire musica punk piuttosto
che techno, metal o trans rappresenta lo stile di vita e i valori del giovane
non meno e forse più del suo abbigliamento, del mezzo di trasporto
che usa o delle letture che fa.
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |